Continua il momento positivo della “SILVANO FEDI” che marcia alla grande per un 2019 già denso di successi (giunti a quota 45). All’Abetone, biancorossi in grande spolvero alla “Snow Run”, con vittoria di società, 1^ piazza di Manuela Bacci fra le “Ladies”
Si è infatti classificata al 9° posto su un lotto di oltre 100 partecipanti provenienti da molti paesi, compresi Giappone, Hong Kong, Stati Uniti e Australia. Il girone di qualificazione chiuso senza sconfitte le ha consentito di ottenere la seconda testa di serie nel tabellone ad eliminazione diretta
"La squadra è stata fin da subito informata, ma ha immediatamente compreso che, non potendo avere nessun tipo di controllo su questa situazione, non aveva senso stare a pensarci. E così onestamente è stato -prosegue il coach- e non ho visto da parte dei ragazzi nessun condizionamento sul piano mentale".
lla terza prova del circuito nazionale disputatasi a Bologna gli atleti della Chiti hanno portato a casa due vittorie nelle gare di spada. Nella categoria under 40, una sorta di categoria “ponte” fra gli under 23 e gli over 40, si è imposto Marco Gori
Alessandro Ramagli con i suoi ragazzi, sarà atteso lunedì sera dal difficilissimo esame contro la capolista Armani Milano. "Sarà una partita in cui servirà grande forza mentale per vivere il match possesso dopo possesso"
In partenza la griglia d’onore sarà riservata alla partecipazione femminile. Sul palco Premio Speciale alla società con maggior numero di cicliste al via
Giornata di vigilia in casa OriOra. I biancorossi completano oggi la preparazione in vista della difficilissima sfida di domani in casa della Reyer Venezia, in un match che sulla carta appare davvero proibitivo
I ragazzi mostrano di aver fatto notevoli progressi grazie alle cure di Mister Treno, sono cresciute le loro capacità tecniche ma soprattutto ampi passi avanti nella tenuta mentale. Grande emozione e soddisfazione nel settore femminile: il gruppo è composto da atlete appassionate e che non si tirano indietro sul lavoro da fare
Tutto gli eventi di oggi organizzati in modo cronologico. Gli eventi possono essere inseriti liberamente da tutti: associazioni, enti e cittadini, senza alcuna spesa
Presentiamo tutte le rincipali mstre del territorio che sono anocra in corso. Le mostre possono essere inserite da cittadini, enti e associazioni in modo libero, senza alcuna spesa.
Ancora la musica protagonista nella stagione del Manzoni di Pistoia che ospita dal 22 al 24 febbraio, in prima regionale, Don Giovanni di Mozart secondo l'Orchestra di Piazza Vittorio. Torna quindi a Pistoia l'Orchestra più multietnica d'Italia
Nel giorno della Candelora, quando per tradizione il Vescovo di Pistoia benedice i pellegrini che si preparano a partire per Santiago di Compostella, c'è stato un incontro nella Libreria "Terra Santa" di Milano
Con "Pistoia Minimal" si rinnova la missione di scoprire di valorizzare le bellezze artistiche 'della porta accanto'. L'obiettivo è far scoprire piccoli dettagli di Pistoia, dando ogni volta un'indicazione sul luogo dello scatto
Il poeta Fabio Strinati dedica alcuni appassionati versi alla nostra città
Con "Pistoia Minimal" si rinnova la missione di scoprire di valorizzare le bellezze artistiche 'della porta accanto'. L'obiettivo è far scoprire piccoli dettagli di Pistoia, dando ogni volta un'indicazione sul luogo dello scatto
Nell’ambito del 63° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia (patrocinio Mibac), Paola Zannoner è la vincitrice del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2019. Premiazione l’8 febbraio 2019 a Pistoia
Notizie dall'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Pistoia e tutte le prossime iniziative
Con "Pistoia Minimal" si rinnova la missione di scoprire di valorizzare le bellezze artistiche 'della porta accanto'. L'obiettivo è far scoprire piccoli dettagli di Pistoia, dando ogni volta un'indicazione sul luogo dello scatto
L'associazione Palomar interviene in tema di vivaismo. Il seguente documento è stato approvato anche dalle associazioni e dalle forze politiche in calce
"Il 15 gennaio 2019 il Consiglio Provinciale di Pistoia ha approvato le controdeduzioni alle osservazioni presentate in ordine alla proposta di Variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Pistoia. Nonostante le numerose osservazioni presentate ai fini di ridimensionare il perimetro delle cosiddette 'aree vocate al vivaismo', e le oltre mille firme allegate alle osservazioni dal Comitato S.Rocco, facente parte di Associazione Alleanza Beni Comuni, e con la partecipazione del WWF Pistoia –Prato, la Provincia ha ritenuto di non prenderle in considerazione ritenendole in larga parte non pertinenti.
Infatti! Le obiezioni delle associazioni e comitati di cittadini rivolte ad una così vasta presenza di attività vivaistica fino in zone pedecollinari, collinari e limitrofe a corsi d’acqua, poggiavano sul contrasto: con la classificazione di queste aree a rischio idrogeologico; con il vincolo paesaggistico e ambientale contenuto nel Regolamento attuativo della LR. 41/2012; con gli atti della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio circa la dichiarazione di forte interesse pubblico di zone di pregio ambientale; con il manifesto impatto che l’uso massivo di fitofarmaci ha sulla salute pubblica.
Rischio idraulico, tutela dell’ambiente e del paesaggio, salute dei cittadini, non sono di competenza dell’ente Provincia, e quindi può tranquillamente respingere queste osservazioni!
E’ stata accolta soltanto la richiesta di far partire i 120 giorni di tempo, dati ai Comuni per l’applicazione del perimetro delle aree vocate e delle Misure di salvaguardia, a partire dall’approvazione della Variante, anziché dalla individuazione delle aree stesse. Quindi il Comune di Pistoia, se lo vuole, ha un tempo congruo per avviare da subito un lavoro di verifica attenta per limitare e ridurre l’impatto dell’attività vivaistica sul territorio.
La Provincia ha adottato, quale unico criterio per l’individuazione delle aree vocate al vivaismo previsto dalla LR. 41/2012, quello dei dieci anni di presenza di attività vivaistica, ed ha stabilito un ulteriore criterio estensivo per connettere aree tra loro separate, senza considerare altri limiti e restrizioni previste dalla legge stessa, nonché da tutti gli strumenti di pianificazione esistenti.
Per fare questo, si è avvalsa di una procedura semplificata di pianificazione che ha consentito di non assoggettarsi alla Valutazione Ambientale Strategica.Riteniamo queste scelte non coerenti con i principi di salvaguardia del territorio, espressi nel Piano d’Indirizzo Territoriale Toscano. Per questo proseguiamo insieme la battaglia.Ora la Variante sarà al vaglio della Conferenza paesaggistica di Regione Toscana e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, per verificare l’adeguatezza col Piano paesaggistico.
Utilizzeremo il tempo ancora a disposizione da qui all’approvazione definitiva per attivare tutti gli strumenti, amministrativi, giuridici e di analisi, utili a contrastare una scelta che riteniamo dannosa per la salute e l’ambiente del nostro territorio.
Firmato: Acqua Bene Comune, Alleanza Beni Comuni, Associazione Palomar, Comitato Candeglia, Comitato Pontenuovo, Coordinamento in difesa della Costituzione, Coordinamento Valli delle Due Buri, Comitato San Rocco, Medicina Democratica, Officina, Partito della Rifondazione Comunista, Potere al Popolo, WWF Pistoia-Prato.