Continua il momento positivo della “SILVANO FEDI” che marcia alla grande per un 2019 già denso di successi (giunti a quota 45). All’Abetone, biancorossi in grande spolvero alla “Snow Run”, con vittoria di società, 1^ piazza di Manuela Bacci fra le “Ladies”
Si è infatti classificata al 9° posto su un lotto di oltre 100 partecipanti provenienti da molti paesi, compresi Giappone, Hong Kong, Stati Uniti e Australia. Il girone di qualificazione chiuso senza sconfitte le ha consentito di ottenere la seconda testa di serie nel tabellone ad eliminazione diretta
"La squadra è stata fin da subito informata, ma ha immediatamente compreso che, non potendo avere nessun tipo di controllo su questa situazione, non aveva senso stare a pensarci. E così onestamente è stato -prosegue il coach- e non ho visto da parte dei ragazzi nessun condizionamento sul piano mentale".
lla terza prova del circuito nazionale disputatasi a Bologna gli atleti della Chiti hanno portato a casa due vittorie nelle gare di spada. Nella categoria under 40, una sorta di categoria “ponte” fra gli under 23 e gli over 40, si è imposto Marco Gori
Alessandro Ramagli con i suoi ragazzi, sarà atteso lunedì sera dal difficilissimo esame contro la capolista Armani Milano. "Sarà una partita in cui servirà grande forza mentale per vivere il match possesso dopo possesso"
In partenza la griglia d’onore sarà riservata alla partecipazione femminile. Sul palco Premio Speciale alla società con maggior numero di cicliste al via
Giornata di vigilia in casa OriOra. I biancorossi completano oggi la preparazione in vista della difficilissima sfida di domani in casa della Reyer Venezia, in un match che sulla carta appare davvero proibitivo
I ragazzi mostrano di aver fatto notevoli progressi grazie alle cure di Mister Treno, sono cresciute le loro capacità tecniche ma soprattutto ampi passi avanti nella tenuta mentale. Grande emozione e soddisfazione nel settore femminile: il gruppo è composto da atlete appassionate e che non si tirano indietro sul lavoro da fare
Tutto gli eventi di oggi organizzati in modo cronologico. Gli eventi possono essere inseriti liberamente da tutti: associazioni, enti e cittadini, senza alcuna spesa
Presentiamo tutte le rincipali mstre del territorio che sono anocra in corso. Le mostre possono essere inserite da cittadini, enti e associazioni in modo libero, senza alcuna spesa.
Nel giorno della Candelora, quando per tradizione il Vescovo di Pistoia benedice i pellegrini che si preparano a partire per Santiago di Compostella, c'è stato un incontro nella Libreria "Terra Santa" di Milano
Con "Pistoia Minimal" si rinnova la missione di scoprire di valorizzare le bellezze artistiche 'della porta accanto'. L'obiettivo è far scoprire piccoli dettagli di Pistoia, dando ogni volta un'indicazione sul luogo dello scatto
Il poeta Fabio Strinati dedica alcuni appassionati versi alla nostra città
Con "Pistoia Minimal" si rinnova la missione di scoprire di valorizzare le bellezze artistiche 'della porta accanto'. L'obiettivo è far scoprire piccoli dettagli di Pistoia, dando ogni volta un'indicazione sul luogo dello scatto
Nell’ambito del 63° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia (patrocinio Mibac), Paola Zannoner è la vincitrice del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza 2019. Premiazione l’8 febbraio 2019 a Pistoia
Notizie dall'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Pistoia e tutte le prossime iniziative
Con "Pistoia Minimal" si rinnova la missione di scoprire di valorizzare le bellezze artistiche 'della porta accanto'. L'obiettivo è far scoprire piccoli dettagli di Pistoia, dando ogni volta un'indicazione sul luogo dello scatto
Inaugurazione domenica 27 gennaio alle 16.30 al secondo piano di Villa Bertelli, in collaborazione con la Fondazione Villa Bertelli e con Laura Tartarelli Contemporary Art. Ingresso gratuito. Seguirà il concerto ”Il mio pianoforte”
Ieri il Tribunale amministrativo della Toscana ha annullato l'ordinanza con cui lo scorso settembre il Comune di Pistoia disponeva la cessazione dell'attività di accoglienza nella parrocchia di Vicofaro.
Soddisfatto Don Biancalani, che ricorda come il Tar si fosse già espresso favorevolmente a novembre con un provvedimento d’urgenza, mentre quella di ieri è la sentenza definitiva: adesso l’accoglienza dei migranti nel centro di Vicofaro torna ad avere piena legalità.
Insieme ai suoi avvocati il sacerdote sta valutando se esistono i presupposti per chiedere i danni al Comune, visto che alcuni ospiti, a causa del provvedimento comunale e dell'impossibilità di rinnovare i permessi, hanno perso il posto di lavoro.
Don Biancalani ha precisato che a Vicofaro non ci sono clandestini, ma solo richiedenti asilo regolari e che i permessi hanno una durata temporanea di pochi mesi e vanno rinnovati con una certa frequenza.
Appresa la notizia, l'Amministrazione comunale si è espressa così in merito alla sentenza pronunciata dal Tar:
"L’Amministrazione comunale prendendo atto della sentenza pronunciata dal Tar in merito all’ordinanza firmata dal dirigente del servizio urbanistica in data 11 settembre 2018 per la cessazione dell’attività di accoglienza nella parrocchia di Vicofaro, precisa che tale sentenza ha dato rilievo esclusivamente al difetto di competenza del soggetto che ha sottoscritto l’ordinanza.
Visti i motivi contingibili e urgenti rilevati durante i controlli sull’idoneità della struttura effettuati dai diversi organi preposti (Asl, Vigili del Fuoco, Vigili urbani), l’emanazione del provvedimento – dice, in estrema sintesi, la sentenza del Tar – non avrebbe dovuto essere di competenza del dirigente comunale ma del sindaco quale ufficiale del Governo.
La sentenza, dunque, non entra nel merito dell’attività svolta all’interno della parrocchia né si esprime sulla sua legittimità, e non inficia in alcun modo gli accertamenti effettuati dalle autorità di controllo (verifiche che vengono regolarmente svolte nelle strutture simili a quella di Vicofaro, nell’ambito dei regolari controlli a tutela della sicurezza all’interno degli edifici).
La sentenza, dunque, nulla sposta sotto il profilo di quanto accertato durante i controlli, a seguito dei quali i locali in questione non sono risultati idonei all’attività svolta.
Per ciò che concerne le violazioni riscontrate, il Comune ha già attivato, per quanto di propria competenza, i procedimenti di contestazione, così come avviene per ogni altra struttura in cui si riscontrano delle irregolarità rispetto alla normativa".