L’ultima prova interregionale under 14 ha regalato molte soddisfazioni alla Chiti Scherma. La lunga maratona stagionale che ha portato gli atleti delle categorie più giovani a disputare ben tre prove nazionali, due interregionali e due regionali, si è conclusa sulle pedane di Arezzo
Domenica 15 aprile torna la kermesse sportiva 9° Trofeo CNA 10.000 City Run, la gara podistica competitiva (10 km) e ludico motoria (5 km) organizzata da CNA PENSIONATI TOSCANA CENTRO, Uisp e Associazione Silvano Fedi
Sono nove le medaglie conquistate dalla società pistoiese ai Toscani Indoor Junior, Under16 e Under14. Spicca Alessio Geri che vince il titolo e poi piazza la seconda misura stagionale italiana dell’anno nel salto in alto con 1.86m fra gli Under16
Grande e doppia soddisfazione per la Chiti Scherma che dal prossimo 16 aprile vedrà due suoi atleti convocasti per i campionati europei under 23, in programma a Yerevan, in Armenia
La “Silvano Fedi” continua impeterrita a mietere successi nelle gare podistiche, arrivando a quota 65 nei primi tre mesi d’attività
Il titolo continentale arriva nella staffetta azzurra 4x200 ai Campionati Europei master indoor. A medaglia anche Renzo Romano (argento), Paola Paolicchi e Carlo Canaccini (bronzo)
E’ iniziato nel migliore dei modi il 2018 per la società biancoverde: Giulia Cutini e Luca Mangani hanno centrato le finali degli Assoluti Italiani Indoor nella categoria “Promesse” nei 100 ostacoli e nelle prove multiple
E' stata l’Austria a conquistare il Pinocchio d’Oro e il “Trofeo Giancarlo Guidi” come miglior nazione 2018. Pinocchio d’Argento e di Bronzo sono andati agli azzurri dei Team Italia A
Tutto gli eventi di oggi organizzati in modo cronologico. Gli eventi possono essere inseriti liberamente da tutti: associazioni, enti e cittadini, senza alcuna spesa
Presentiamo tutte le rincipali mstre del territorio che sono anocra in corso. Le mostre possono essere inserite da cittadini, enti e associazioni in modo libero, senza alcuna spesa.
Per scoprire piccoli dettagli di Pistoia, dando un’indicazione sul luogo dello scatto, ma senza svelare più di tanto, nella speranza che nei lettori si alimenti la voglia di osservare, stupirsi, conoscere angoli preziosi della città, magari fotografandoli a loro volta
Ventinove immagini, quasi tutte notturne, frutto del nuovo lavoro del fotografo Marco Delogu, accompagnate da ventidue studi e un video, colgono l'Asinara nella sua identità più profonda, offrendoci la bellezza di una natura perlopiù selvaggia e incontaminata
La mostra, curata da Giovanna e Mimma Massone della Galleria d’arte “Gli Angeli” di Bergamo, accoglie trenta opere del grande pittore e scultore italiano, amico di Marino Marini
Il giorno venerdì 20 aprile alle ore 17,00 presso la Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, Corso Gramsci 37, viene presentato al pubblico il pannello n. 1 dell'opera MUNUS (2017) di Massimo Biagi
Per scoprire piccoli dettagli di Pistoia, dando un’indicazione sul luogo dello scatto, ma senza svelare più di tanto, nella speranza che nei lettori si alimenti la voglia di osservare, stupirsi, conoscere angoli preziosi della città, magari fotografandoli a loro volta
Gli studenti saranno a disposizione dei visitatori sia ad Aprile che a Maggio, secondo il seguente calendario
Venerdì 6 aprile 2018, alle ore 16.00 presso l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia si terrà un Omaggio a Leone Piccioni. La letteratura come conversione alla vita
Per scoprire piccoli dettagli di Pistoia, dando un’indicazione sul luogo dello scatto, ma senza svelare più di tanto, nella speranza che nei lettori si alimenti la voglia di osservare, stupirsi, conoscere angoli preziosi della città, magari fotografandoli a loro volta
Si è svolta a Pistoia, presso Piante Mati dal 1909, l’edizione 2017 di Cibiamoci Festival che si è conclusa confermando il successo dello scorso anno e ampliando il numero dei visitatori, da 150 della passata edizione a 250.
L’evento, organizzato dalla web agency Stiip in collaborazione con Piante Mati, ha ampiamente soddisfatto e superato le aspettative di tutti i partecipanti; questi i numeri di Cibiamoci Festival 2017:
1 giornata di formazione, 3 percorsi dedicati agli operatori del mondo food, wine e restaurant, 19 relatori di fama nazionale, 17 sponsor, 11 media partner, 250 partecipanti e trending topic su twitter per l’intera giornata con l’hashtag #cibiamoci17.
L’elemento di forza di Cibiamoci Festival si conferma la qualità dei relatori e soprattutto degli interventi mirati a far comprendere, davvero, agli addetti del settore enogastronomico la cultura del Digital Marketing.
“Penso che il mondo del food e quello del wine abbiano bisogno di fare un salto di qualità, che possa permettere di sviluppare e mantenere, attraverso il digital marketing, una cultura delle eccellenze - afferma Pietro Fruzzetti ideatore e founder di Cibiamoci Festival- il Digital Marketing è senz’altro il mezzo giusto da sfruttare per fare il salto di qualità e tramandare le tradizioni enogastronomiche”.
Ha contraddistinto questa edizione la tavola rotonda che si è tenuta alla fine della giornata e ha visto come protagonisti nomi importanti tra i quali citiamo: Leonardo Romanelli, star del Food & Wine di fama internazionale, Antonio Ferrari, ristoratore padovano passato alle cronache per aver premiato con lo “sconto per bimbi educati”, Nicoletta Polliotto founder di Muse Comunicazione e Stefano Romagnoli, delegato della Regione Toscana. Durante il dibattito si è messo in luce il cambiamento avvenuto durante il corso degli anni nel mondo della comunicazione ed è emerso come, sia il mondo della comunicazione, che quello della ristorazione stiano subendo un vero e proprio “ritorno alle origini”.
Altra novità dell’evento: l’area degustativa, che ha suscitato particolare interesse nei visitatori, permettendogli di poter assaggiare e avvicinarsi a prodotti innovativi e unici.
“Se la prima edizione è stata un successo, la seconda è stata la conferma che il format Cibiamoci piace, ma soprattutto funziona - annuncia Mariachiara Cheli, event manager di Cibiamoci Festival. Abbiamo lavorato sodo per essere pronti a 7 mesi dalla prima edizione, fra gli obiettivi che ci eravamo prefissati quello di alzare ancora il livello di qualità, e in questo è stato cruciale la presenza di Nicoletta Polliotto nel comitato scientifico”.Così come lo scorso anno, anche per questa edizione Cibiamoci Festival si conferma un evento unico nel suo genere, che punta sulla qualità più che sulla quantità.